Trova il font che soddisfa le tue necessità utilizzando quattro ottimi servizi gratuiti. Soluzione adatta a web designer e blogger particolarmente esigenti.
Tra le varie problematiche da affrontare in fase di realizzazione di un sito c’è la scelta del font adatto. I caratteri a disposizione sono numerosi, spesso belli e d’impatto, ma come sarà la resa una volta ultimate le pagine? E se dopo un lungo e faticoso lavoro di restyle il risultato non ci soddisferà? Per evitare noiosi test, delusioni e perdite di tempo, ci vengono incontro quattro servizi online gratuiti.
FONTPRO
L’unico dei quattro a richiedere una registrazione, se pur rapida visti i pochi campi da compilare e l’assenza dell’email di conferma, prima di iniziare i nostri test. Effettuato l’accesso è possibile scegliere una delle tre opzioni:
-
semplice articolo di un blog (con varie dimensioni di testo),
-
Due o più colonne affiancate.
-
Una pagina completamente bianca.
Si aprirà una nuova scheda con a sinistra l’area gestionale per la scelta del carattere e dei relativi settaggi (dimensione, colore, interlinea, spaziatura), mentre sulla destra troviamo il testo dell’intestazione e del corpo, personalizzabile con un semplice clic.
Al momento è possibile scegliere solo tra i font in locale e quelli di Google, ma sono previste altre opzioni tra cui Typekit e Fonts.com.
TYPETESTER
Nonostante la grafica confusa e le sezioni d’aiuto poco leggibili perché coscritte in un’area troppo piccola, Typetester dimostra d’essere una valida proposta.
La textarea, personalizzabile qualora non dovesse andare bene il classico Lorem ipsum, è divisa in tre colonne ognuna delle quali permette di visualizzare il carattere con 12 opzioni differenti. Normale, grassetto, corsivo, maiuscolo, maiuscolo grassetto e corsivo e via dicendo. Una volta scelto possiamo impostare i parametri a partire dalla sua dimensione, interlinea, allineamento, eccetera.
Il risultato è visibile in tempo reale, già durante la digitazione.
Per funzionare, Typetester necessità della presenza di Javascript sul computer.
Abilitando i cookie nel browser le ultime impostazioni applicate verranno memorizzate e automaticamente caricate ricollegandosi al sito.
TYPEWONDER
Vogliamo effettuare un restyle delle nostre pagine web, ma non abbiamo le idee ben chiare? Basta una rapida preview del nostro sito/blog per verificare l’efficacia di uno specifico font.
La procedura da seguire è semplice e consta solo di tre passaggi:
-
inserire l’url del sito.
-
Selezionare il font che più ci piace, scegliendolo tra quelli archiviati per popolarità o per nome. Volendo è possibile personalizzare la stringa di testo che apparirà nell’anteprima.
-
Visualizzare il risultato ottenuto.
A questo punto possiamo: cambiare il font, copiare le stringhe di codice utili per inserirlo nel sito, condividere il link dell’anteprima ottenuta.
Tutto questo tramite il menù posto in alto nella pagina.
Typewonder utilizza i Google Font.
Web Font Combinator
Ultimo strumento e anche il più semplice da usare, per via di una grafica essenziale e al tempo stesso funzionale al massimo. Possiamo testare il font personalizzando titolo, sottotitolo e corpo del testo, ma anche lo sfondo. In questo modo il risultato sarà quanto più vicino a quello che otterremo sul nostro sito.
Le modifiche, da effettuare tramite i controlli posti nella parte inferiore della pagina, riguardano ovviamente il tipo di carattere, la dimensione, l’altezza e il colore.
Anche in questo caso vengono utilizzati i Google Fonts.
Commento (2)
Rossana Melba Red| 21/12/2013
Ecco, io sono una esigente, non ho ancora trovato il font che mi soddisfi per il mio blog. Grazie per la segnalazione di questi tool gratuiti. Ciao
Parole Al Vento Blog| 26/12/2013
Utilissimo, così posso scegliere font diversi per il mio blog!