Parallax scrolling

Parallax scrolling, effetto parallasse

Il parallax scrolling è una tecnica di web design che crea un’illusione di profondità facendo muovere elementi diversi della pagina a velocità differenti durante lo scrolling. Questo effetto prende ispirazione da un fenomeno naturale chiamato effetto parallasse che possiamo osservare quando guardiamo dal finestrino di un’auto in movimento: gli oggetti vicini sembrano muoversi più velocemente di quelli lontani. Nel web design questa tecnica viene implementata facendo in modo che gli elementi in primo piano si muovano più rapidamente rispetto agli elementi sullo sfondo mentre l’utente scorre la pagina.

Per esempio, potremmo avere un’immagine di sfondo che si muove lentamente, del testo che si muove a velocità media e elementi decorativi in primo piano che si muovono più velocemente.

L’implementazione tecnica può essere realizzata in diversi modi. Il metodo più comune oggi utilizza CSS e JavaScript. Ecco un esempio base di come potrebbe essere strutturato:

“`css

.parallax-container {

height: 100vh;

overflow-x: hidden;

perspective: 2px;

}

.background {

transform: translateZ(-1px) scale(1.5);

}

.foreground {

transform: translateZ(0);

}

“`

“`javascript

window.addEventListener(‘scroll’, () => {

const scrolled = window.pageYOffset;

const background = document.querySelector(‘.background’);

const foreground = document.querySelector(‘.foreground’);

background.style.transform = `translateY(${scrolled * 0.5}px)`;

foreground.style.transform = `translateY(${scrolled * 0.7}px)`;

});

“`

 parallax-scrolling Parallax scrolling

Questo effetto può migliorare significativamente l’esperienza utente quando usato con moderazione, creando:

1. Profondità visiva che rende il sito più coinvolgente

2. Un senso di movimento fluido e naturale

3. Punti focali che attirano l’attenzione dell’utente

4. Transizioni più interessanti tra le sezioni del contenuto

Tuttavia, è importante considerare alcune limitazioni. L’effetto parallasse può rallentare il caricamento della pagina se non ottimizzato correttamente, creare problemi di accessibilità per alcuni utenti e risultare disorientante se usato in modo eccessivo. Va anche considerato che può non funzionare bene su device mobili se non implementato con attenzione.

Visto quanto scritto fino a ora è fondamentale testare accuratamente l’implementazione su diversi dispositivi e browser, considerando sempre di offrire una versione alternativa più semplice per gli utenti che preferiscono disattivare gli effetti di animazione.

Il parallax scrolling (effetto parallasse) è una particolare tecnica grafica che sfrutta le immagini bidimensionali, posizionate su più livelli, al fine di simulare il movimento dello sfondo con lo scorrimento della pagina. In questo modo viene anche a crearsi un gradevole effetto tridimensionale che accentua la profondità. Nato nel 2009, solo da qualche anno ha trovato ampia diffusione tra i web designer, andando via via diffondendosi fino a diventare uno dei trend grafici del 2012. Merito di un forte impatto visivo che ha sui visitatori, ecco perché anche molte aziende di fama mondiale hanno optato per utilizzare il parallax scrolling nelle loro pagine.

Share this content:

Commento all'articolo